ASD
SAMURAI DOJO-------------
Associazione Sportiva Dilettantistica-------
COD FISC.92226800289
LE ORIGINI DEL GO JU KARAT
L'origine del karate risale a piu
di mille anni fa.
L'origine del karate risale a più di mille anni fa. Quando il
Dharama giunse al monastero di Shao Lin, in Cina, ideò per i
suoi allievi alcuni metodi d'addestramento fisico in grado di
conferire resistenza e forza fisica, necessarie, a mantenere
rigida la disciplina che era parte della loro religione. Questo
metodo fu presto sviluppato e divenne quello che oggi è conosciuto
come arte di combattimento di Shao Lin. Tale arte fu importata
nelle isole Ryu Kyu e si mescolò con le tecniche di combattimento
lì praticate. Quando venne proibito l'uso delle armi si sviluppò
il combattimento a mani vuote, il KARATE: (te) mano, (kara)
vuote. A Okinawa, una di queste isole, sorsero le scuole del
"Naha te" (la mano di Naha), "Shuri te" (la mano di Shuri) e
il "Tomari te" (la mano di Tomari), le quali presero il loro
nome dalle rispettive città. Da questi tre metodi derivano tutti
gli stili di karate.
MAESTRO KANRYO HIGAONNA
 Il Maestro Higaonna
Kanryo nato il 1845 a Naha.
Sebbene si attribuisca molta importanza al M° Miyagi, per il
lavoro fatto sul Go Ju, è il suo Maestro Higaonna che ha stabilito
le basi dello stile. Il M° Higaonna a quei tempi fece molta
fatica a trovare un buon discepolo tenendo conto, inoltre, che
era sconveniente per un maestro trasmettere tutti i propri segreti.
Nel 1870 andò in Cina, dove rimase per 17 anni, allargando la
sua conoscenza sulle arti marziali: dal wu-shu (kung fu), al
t'ai ch' l 'chuan e allla box cinese. Ritornato a Naha insegnò,
nel quartiere Ton-Shi, fino al 1915 quando morì lasciando 5
allievi: Chojun Miyagi, Kyoda Juhatsu, poi Gusukuma Shiroma
e Motoda.
IL MAESTRO CHOJUN MIYAGI
 Il Maestro Chojun Miyagi, nato nel 1888 a Naha, iniziò, a
14 anni, a praticare il karate con il M° Higaonna. Era un
ragazzo di corporatura molto robusta e, dopo aver passato
un periodo sotto l' insegnamento del Maestro Higaonna, andò
in Cina per 4 anni dove fece le sue prime esperienze estere.
Tornò a Okinawa, dal M° Higaonna, dopo avere frequentato altre
scuole. Ripartì per la Cina attorno al 1920; in quel periodo
perfezionò il suo stile che, più avanti, prese il nome di
Go Ju Ryu. Girò per molti anni, facendo esperienze nuove con
altri maestri. Il M° Miyagi introdusse alcuni kata e dopo
qualche tempo creò il kata Gekisai Ichi e il Gekisai Ni. Caratteristica
principale del Gekisai è la sua possibile applicazione negli
esercizi di coppia "tate bunkai" o "renzoku kumite"; esercizi
questi, studiati dal M° Miyagi per allenarsi nelle tecniche
in sequenza continua applicate sull'avversario.
Un suo allievo, Jinan
Shinzato, venne invitato a Kyoto per una dimostrazione di karate
e, tutti i partecipanti, impressionati dallo stile, gliene chiesero
il nome; imbarazzato perchè la scuola non ne aveva ancora uno
disse: "hanko ryu" (scuola del mezzo duro). Tornato dal suo
Maestro, spiegò che cosa aveva detto, e Myagi diede la sua approvazione
citando una delle sue frasi preferite: "go-ju don-tosu". (duro-morbido)
L' universo respira forte e dolce: il nome go ju (go=duro ju=morbido)
IL MAESTRO PETER URBAN
 Peter
Urban nasce il 14 Agosto 1934, nel New Jersey. All'età di 17 anni si arruola
nella marina militare degli Stati Uniti.
Viene inviato a prestar servizio in Giappone. Qui incontra
Richard Kim, ufficiale americano, esperto di Arti Marziali.
Con lui inizia lo studio del Ryu Aiki Jitsu. Successivamente
il M°Kim, vista la grande abilità di Peter,
lo presenta a due dei più famosi maestri dell'epoca:
Gogen Yamaguchi e Mass Oyama.
Ben presto Urban inizia aseguire le loro lezioni. In
quel tempo (1953/54) per un Americano era difficile
studiare nei dojo giapponesi a causa dei forti sentimenti
nazionalistici, ma Urban si dimostrò motlo determinato
e all'età di 25 anni conseguì il 6°Dan
ed il suo nome fu conosciuto in tutto il Giappone.
Nel 1959 il M°Peter Urban introdusse il karate Goju
Ryu negli USA, e il lavoro svolto successivamente produsse
una rivoluzione nel mondo del karate statunitense, per
questo da molti fu chiamato "George Washington"
o "il Padrino del Goju".
Nel 1966 il M°Peter Urban fonda la sua scuola, chiamandola
GOJU USA, con il consenso dei suoi precedenti maestri,
R.Kim, G.Yamaguchi e M.Oyama.
L'associazione Butokai, visti i meriti acquisiti in
decenni di vita dedicata allo studio delle arti marziali,
gli riconobbe il grado di cintura rossa 10°Dan.
Grazie al lavoro svolto da Sensei Urban e da i suoi
numerosissimi allievi, il Goju USA si diffuse a macchia
d'olio, prima negli States e successivamente in tutto
il mondo.
Il M°Gianni Rossato di Padova, fu il primo allievo
Italiano del M°Urban, che introdusse la scuola Goju
USA nel nostro Paese. Successivamente il M°Rossato
chiamò la sua scuola Goju Italia con il consenso
del M°Urban.
IL MAESTRO GIANNI ROSSATO
 Gianni Rossato, ritenuto
dalle organizzazioni mondiali uno fra i più preparati
maestri in campo marziale, con un passato di forte agonista.I
suoi allievi hanno sempre ottenuto ottimi risultati in campo
agonistico, basti vedere che negli ultimi 10 anni, hanno vinto
oltre 30 titoli europei, senza considerare altri risultati in
campo nazionale ed internazionale, con un 2° posto ai campionati
mondiali del 2004.Esperto in varie discipline ha pubblicato
15 volumi vincendo diversi premi e riconoscimenti internazionali
come il premio speciale Bancarella e il premio internazionale
"Torre di Castruccio" assieme al Santo Padre, ed a
Nelson Mandela.Ha inoltre vinto la Lanterna d'Argento e ricevuto
il Gran Cavalierato alla cultura dal comune di Genova, nominata
dalla comunità europea per il 2004 capitale della cultura
d'Europa con la motivazione "per l'impegno sociale, culturale
e sportivo espresso a favore della comunità".Azzurro
d'Italia in Giappone.Vice presidente della F.E.N.A.M. (Federazione
Nazionale Arti Marziali). Responsabile per l'Italia dell'I.M.A.F.
(International Marzial Arts Federation).Con il titolo di Gran
Maestro è l'unico europeo insignito di tale titolo in
2 discipline.Il sentiero delle Arti Marziali è ripido
e scosceso, ma estremamente affascinante, esso, probabilmente
non avrà mai fine, poichè è in continua
evoluzione.La scuola, guidata dal M. Gianni Rossato, fà
riferimento allo stile Goju Italia (stile brevettato), esso
si può definire come uno stile che prende il meglio delle
singole Arti Marziali, e fonde lo spirito Occidentale in una
disciplina nuova, di massima efficienza e di potenza dirompente.Vi
sono stili che si basano prevalentemente sull'uso delle gambe
e altri sulle braccia, stili duri e stili morbidi. Il Goju,
permette ad ogni individuo, ad ogni atleta di sviluppare una
forma di combattimento adatta alle proprie caratteristiche,
è l'incontro riuscito di due mondi, di due mentalità,
si pone come universale, dal quale è nata la sua nuova
concezione.Le Arti Marziali, si possono definire, in termini
di applicazione alla difesa, offesa, come lo sfruttamento delle
nozioni offerte dall'anatomia umana, in sintesi non è
altro che uno studio completo dei pregi e difetti del corpo
umano.Ha considerato 9 elementi, 9 prospettive che si integrano
nello studio e nella pratica delle Arti Marziali:Anatomia-Storia-Tradizione-Respirazione-Concetrazione-Tecnica-Velocità-Ritmo-Potenza.Parlando
quindi di numeri, non è un caso che il corpo umano sia
composto da 9 articolazioni: polso - gomito - spalla - nuca
- sacrolombare - anca - ginocchio - caviglia - dita.Tutto questo
fa capire che il M° Rossato ha voluto fondare una vera scuola,
dove l'arte marziale è la componente di una vera e propria
cultura
Titoli e riconoscimenti ottenuti dal Gran
Maestro Gianni Rossato
- Membro a vita nelle arti marziali per la Society of Black of America
- 10° Dan Red Dragon per Karate Studios-lou Casamassa (1991)
- 7° Dan Karate per America Kempo Karate Association I.n.c
- 7° Dan Kobudo per America Kempo Karate Association I.n.c
- 9° Dan Karate per U.K.I.D.A
- 10° Dan Karate, 10° Dan Ju-jitsu per The United States
of America Go-Ju Association
- 10° Dan Karate, 9° Dan Ju-jitsu per USA-IMAAC
- 5° Dan Iaido-Ken Jitsu
- 3° Dan Kendo qualifica maestro per FIS-CONI (1979)
- 4° Dan Judo per Seinshinkan Kokusai Sogu Budo, Osaka-Shi
Japan
- 9° Dan Karate,9° Dan Ju-Jitsu per C.I.A.M
- Gran Master per I.M.A.F Karate e Ju-Jitsu
- 3° Dan Wado Ryu, 3° Dan Kamishin Ryu, 1° Dan Shotokan
- Cintura nera istruttore Aikido, allievo diretto di Sensei
- Nocquette 9° Dan
- Presidente della commissione tecnica Kendo per la FIS-CONI (1984)
- Responsabile tecnico del settore Ken-Jitsu per FIS-CONI (1999)
- Membro della commissione tecnica federale per la FESIKA (1973)
- Membro del consiglio federale FESIKA e della direzione tecnica della nazionale (1985)
- Responsabile europeo per la Nippon Kobudo Rengokai (1982)
- Vari gradi nel Karate, Ju-jitsu, Iaido, Ken Jitsu della N.K.R con Shian Albert Church e dal presidente Shogo Kuniba
- Attuale vice presidente della F.E.N.A.M
- 10°Dan Jujitsu,Karate ,7° Dan Kobudo 5°, Dan Iaido-Kenjitsu I.M.A.F.
|